Cinta dalle mura e protetta dalle torri, Rothenburg ob der Tauber è l’incarnazione perfetta di una città medievale, arrivata fino ai giorni nostri dopo secoli di vicissitudini e pronta per essere scoperta.

Se si sceglie la Baviera come meta per le vacanze, una tappa in questa cittadina è obbligatoria, soprattutto per gli appassionati di storia. Visitare Rothenburg ob der Tauber equivale a viaggiare indietro nel tempo, tra tradizioni bavaresi e testimonianze medievali.

Per poter affrontare al meglio questo salto nel passato, però, è consigliabile leggere una piccola guida storica e sui luoghi da visitare, così come i migliori crononauti insegnano.

La storia di Rothenburg ob der Tauber

L’origine di questa cittadina è molto antica e si data intorno al 950 la costruzione del primo nucleo fortificato. In seguito la posizione sul colle al di sopra del fiume Tauber, facilmente difendibile, fu ritenuta valida per la costruzione di un castello da parte dei Conti di Comburg-Rotenburg, intorno al 1070.

castello di Rothenburg ob der Tauber
castello di Rothenburg ob der Tauber

In seguito, sotto il dominio degli Staufer, il tessuto sociale e urbano della cittadina si ampliò, fino ad arrivare al 1274, quando a Rothenburg ob der Tauber fu assegnato l’importante statuto di citta libera imperiale. L’apice dell’espansione architettonica si ebbe però tra il XIV e il XV secolo, un periodo in cui fu ultimata ad esempio la magnifica chiesa di San Giacomo.

Nel XVI secolo la cittadina bavarese continuò a prosperare e iniziò una commistione tra strutture gotiche già esistenti e costruzioni di gusto rinascimentale, come la parte orientale del municipio, ricostruita così in seguito ad un incendio.

Raggiunto l’apice della sua fortuna, la città di Rothenburg ob der Tauber seguì il lento declino del Sacro Romano Impero germanico, prima con le devastazioni arrecate dalla guerra dei Trent’anni e poi dalle battaglie che si susseguirono nei secoli successivi.

Ad inizio Novecento la città diventò una pregiata meta turistica, prima di essere bombardata durante la seconda guerra mondiale e subire dei gravi danni. Fortunatamente il nucleo storico fu ricostruito in seguito e Rothenburg ridiventò un polo di attrazione turistica.

Rothenburg ob der Tauber: i luoghi da visitare

Entrando nella città di Rothenburg si ha l’impressione di trovarsi di fronte ad un paese delle fiabe, con torri, costruzioni gotiche e le tipiche case a graticcio bavaresi. Questa sensazione diventa ancora più forte nei mesi invernali, quando l’atmosfera natalizia pervade le vie della cittadina. Al di là del periodo in cui si visita Rothenburg, ogni luogo di questa meravigliosa città stupisce per le sue caratteristiche uniche.

Le prime cose che saltano all’occhio arrivando a Rothenburg sono le mura e le torri poste a difesa della città, da percorrere a piedi utilizzando il camminamento di ronda e scoprendo di volta in volta le varie porte che davano accesso al centro.

Una volta dentro la città sarà facile trovare Marktplatz, la suggestiva piazza del mercato dove si affaccia il municipio e sono racchiusi alcuni monumenti. Qui si può godere della vista sulle colorate case a graticcio e, a seconda della stagione, imbattersi nei mercatini che danno vita alla piazza.

Rothenburg ob der Tauber Marktplatz
Marktplatz, Rothenburg ob der Tauber

Dalla piazza si dipanano molte vie, tutte da percorrere per scoprire i luoghi più caratteristici di Rothenburg, come l’antica casa del fabbro o quella degli artigiani: talvolta anche i vicoletti più piccoli nascondono delle sorprese!

Tra i monumenti più visitati, la chiesa di San Giacomo è sicuramente uno dei più noti; di stile gotico, la costruzione ha al suo interno pezzi artistici di grande pregio, come le vetrate, l’altare e vari quadri. La basilica contiene un reliquario, dove si dice siano presenti tracce del sangue di Cristo.

Rothenburg ob der Tauber Plönlein
Plönlein, Rothenburg ob der Tauber

Infine, nel centro storico della città è posizionato il Plönlein, una tipica casa a graticcio incastonata tra due torri in un piccolo slargo: qui i turisti fotografano quello che è considerato il posto più rappresentativo di Rothenburg.